Piccola disavventura l'altro ieri sera: verifico la presenza di tutti quelli che devono stare in casa col buio e mi accorgo che manca PIPO.
Ma PIPO è il solito gatto che appena trova un nuovo posto per dormire si eclissa e diventa trasparente e insensibile ai richiami.
Poi a cena ci stava, quindi è imbucato da qualche parte.
Ma allo "Spuntino di mezzanotte", cioè quando lascio 3 bocconcini per tutto il gruppo prima di andare a dormire PIPO non si vede, e comincia a serpeggiare il sospetto: non sarà rientrato perché il buco che ha trovato per dormire è all'esterno? Strano...
Riapro casa, lo chiamo, ma non appare.
Non mi preoccupo e vado a dormire.
La mattina, a colazione, PIPO è ancora assente; comincio a preoccuparmi.
Con la luce del giorno vado in perlustrazione, sperando di non ritrovarlo cadavere da qualche parte. Non lo trovo ma lo sento: è sopra un leccio da i vicini, chissà perché ci è salito, ma ora piange per scendere in quanto ancora non capace. Sveglio la vicina e provo da solo il recupero: impossibile, deve scendere da solo come è salito. Lo blandisco, fa qualche prova di discesa ma il piccolo è ancora troppo tonto ed inesperto delle caratteristiche di Monte Malbe.
Non mi preoccupo di nuovo, finché sta lassù è al sicuro da tutto, pitoni esclusi, ma a Monte Malbe, per fortuna, i pitoni stanno solo al rettilario della Città della Domenica, ben custoditi.
Ieri, malgrado le frequentissime visite e gli incitamenti PIPO ancora stava sul ramo frignante, ENZINO, MILKA, LEO e KULIBALI' si sono rifiutati di salire sul leccio e mostrargli come deve fare per scendere.
"Troppo tonto!" hanno commentato, mentre GAETANO era esentato dal compito in quanto tripode e poi gli appesi sarebbero stati due.
Gli Appesi, già!
Ho ripensato proprio a loro: quei Gatti della Colonia, Vecchia e Nuova che sono saliti su alberi e hanno faticato 3 giorni per ridiscenderne.
Ma al terzo giorno, magicamente, il gatto scende da solo.
Cominciò nel 2008 quel gran tonto di BARONE, frutto di abbandono multiplo e variegato (due adulti, BARONE e LITTORINA, insieme a 4 microbi inseriti direttamente dentro una cuccia dei locali della Colonia, e altre due piccole di tre mesi trovate il giorno dopo): classico abbandono svuota cantina di qualche losca associazione perugina: gli inadottati della stagione venivano ogni anno buttati in Colonia.
BARONE rimase in cima ad un pino cipressino 3 giorni, fino a che un monsone notturno lo tirò giù.
Nessun commento:
Posta un commento