venerdì 31 gennaio 2025

TEMPI DURI - Che giorno è?

 - S.E. CARDINALE, oggi è sabato, vero?

- Esatto Signor Capo! Controlli pure sul calendario.

- Allora la Replica della Domenica la devo pubblicare domani!

- Precisamente Signor Capo, nel suo giorno dedicato!

- Benissimo! Allora a domani! Anzi, oggi puntuale al pasto in Colonia!

- Come sempre Signor Capo!



"Bisogna che cerchi uno bravo o gli regali un calendario con l'IA applicata al Capo!"

mercoledì 29 gennaio 2025

TEMPI DURI - Nuovi Inquilini Tre

 Continuiamo il nostro viaggio tra i nuovi inquilini di Monte Malbe abbandonando temporaneamente I Morti di Fame per fare un salto alla Reggia con l'ultimo arrivo: ROTELLA.

Abbandonata il 19 gennaio alla Colonia Nuova in un gran bel nuovo trasportino utile, secondo me, solo a trasportare gattini neonati o cadaveri di gatti adulti, è passata direttamente alla Reggia per l'osservazione e perché troppo piccola e sola per essere liberata alla Colonia.

In questi giorni la piccola si è dimostrata essere una gattina curiosa, sui 4 mesi di età, poco manipolabile tantoché ancora non se ne è riusciti a stabilirne il sesso con certezza, anche se il Capo ha scommesso sul fatto che sia femmina, abbastanza solitaria ma che deve ancora sciogliersi per interagire con gli altri gatti di casa. Finora ha fatto combriccola con il giovane PIPO e la Stortarella IMOLA, unici disposti a traghettarla nella comunità felina della Reggia.

Ieri ha avuto la sua prima giornata di libertà all'esterno creando qualche piccola preoccupazione come fanno tutti i gattini che escono per la prima volta.

Ha esplorato il mondo di fuori un poco con PIPO che faceva da cicerone, poi è scomparsa, ma sono scomparsi anche PIPO e IMOLA; inutile preoccuparsi. Verso le 17 era ancora assente, insensibile ai richiami, che ancora non comprende ma il piatto di umido poggiato sulla terrazza ha fatto il suo dovere : è subito comparsa per mangiare, sollevando le preoccupazioni del Capo. Di rientrare in casa non se ne parlava allora si è agiti d'astuzia: la cucina è diventata una grande gabbia da cattura spostando il piatto all'interno e chiudendo con una scopa poi il finestrone.

Finito il pasto il discorso del Capo: "Qui le regole sono poche e semplici, bella! Si può star fuori tutto il giorno ma col buio si rientra in casa a dormire! Sei troppo piccola ed inesperta per stare la notte fuori da sola! Segui PIPO e IMOLA che la sera rientrano per passare la notte in casa. Seguili sempre e loro ti insegneranno gli usi e costumi di casa!"

ROTELLA dovrebbe essere la classica adozione "a cazzo": timida, magari strappata ai fratelli per un'adozione da gatta singola, cucciolata poco manipolata in gioventù e quindi non abituata al contatto umano. Mi chiedo che fine abbiano fatto i fratellini.

Sembra di rivivere l'esperienza SUZUKINA, sempre nera, stessa età, ma maciullata da un'auto ad una zampa anteriore mentre era ancora randagia.

Ecco! Vedo il futuro di ROTELLA come quello della SUZUKINA ma con tutte le 4 zampe: una gattina che preferirà l'esterno alla casa, attiva con i colleghi più giovani ma tendenzialmente poco sociale.

Oggi si replica; la piccola ha capito come comportarsi all'esterno e ora deve comprendere che la casa non è una prigione ma deve continuare a tornare la sera almeno fino a quando non sarà sterilizzata.

Non tornerà in Colonia e neppure finirà a casa della Supplente che si era fatta avanti per sollevarmi da un nuovo carico: ROTELLA ha bisogno di tranquillità e prendere confidenza col territorio, nessuno spostamento per evitare di perderla e per non ripetere la fallita esperienza dell'adozione.

Cerca solo di fidarti e scioglierti un poco che tutti i gatti poco manipolabili sono un problema per eventuali cure!

Auguri ROTELLA per la tua vita alla Reggia!

P.S. I suoi adottanti, abbandonando insieme a lei il nuovo trasportino hanno inconsciamente espresso la volontà di non adottare altri gattini, meglio così per tutti!



19 gennaio 2025
ROTELLA abbandonata col nuovo trasportino alla Colonia Nuova


Qualche giorno dopo, alla Reggia, cerca di capire dove sia capitata


martedì 28 gennaio 2025

TEMPI DURI - Nuovi Inquilini Due

 Sempre da i Morti di Fame quest'anno sono apparsi due nuovi gatti: due cuccioli di 4-5 mesi di età e in periodi distinti.

Prima una femminuccia sociale, tigrata, che si è subito aggregata spontaneamente felice di aver scoperto un nuovo posto con un pollo che sfama i gatti. Sicuro abbandono di cucciolata domestica, ancora troppo piccola ma decisi di farla rimanere in quel posto dai pochi pericoli. Fu battezzata LEGO, ora è sterilizzata ed è diventata del tutto una effettiva de I Morti di Fame.

Dopo un paio di mesi la nuova sorpresa: un cucciolo maschio tigrato di età compatibile con LEGO, già avvistato mentre fuggiva dalla Colonia un paio di volte. Alla prima scatoletta aperta si è dimostrato subito sociale.

Per un attimo ho pensato a dei cuccioli fratelli tra loro e portati in quel luogo da mamma randagia, ma non era una versione compatibile con la natura felina: due fratelli non si sarebbero mai divisi in un posto nuovo e, se di mamma randagia, non sarebbero stati per nulla sociali. Ergo sono due situazioni distinte: LEGO è il primo abbandono da I Morti di Fame in 20 e più anni di permanenza, DUPLO, il secondo cucciolo arrivato, o è frutto di una secondo distinto abbandono, o è arrivato da solo dopo aver vagato e patito tanta fame tra le Sacre Selve di Monte Malbe: il mistero rimane e la voracità di DUPLO pure. Sulla sua aggregazione hanno giocato un fattore determinante i Gatti della Squilibrata che lo hanno accolto e accettato nel gruppo. Ora però DUPLO vive un momento particolare: non ancora castrato viene bullizzato e cacciato in malo modo da PAVESINO e si è dovuto trovare un altro posto dove stare. E' scomparso e riapparso alla Colonia della Scuola, un chilometro sopra, ma anche qui non ha avuto fortuna: i residenti, una famiglia di nonni, figli e nipoti stile clan di calabresi non lo ha accettato e per giorni ha mangiato discosto e nascosto altrimenti gli altri sarebbero andati a rubargli il pasto. Si è stancato di quella situazione ed è sparito per ricomparire nel bosco tra la Scuola e I Morti di Fame dove ora aspetta il Capo che transita per poter finalmente mangiare in pace.

Forse si è isolato definitivamente, forse, appena me ne vado torna da I Morti di Fame ad aspettare che PAVESINO se ne vada e rimanere il resto della giornata alla sua vecchia Colonia; non so.

So solo che ora tra I Morti di Fame e la Colonia della Scuola ho una tappa intermedia con DUPLO che aspetta ai bordi della strada il suo pasto impaziente. Al ritorno si toglie il piatto ben ripulito per evitare di trovarmi un pomeriggio ad aspettare il pasto anche un branco di cinghiali, volpi o lupi.

Mentre PAVESINO continua a pattugliare la "sua" Colonia per scacciare eventuali gatti non graditi.

Fossero arrivati tutti e due alla Colonia Nuova, 500 metri più a nord, non ci sarebbero stati problemi... e LEGO ci si era già fermata autonomamente per una settimana per poi tornare da I Morti di Fame.

Non facile gestire i Gatti del Monte...



LEGO e DUPLO
insieme da I Morti di Fame
- Settembre 2024 -

lunedì 27 gennaio 2025

TEMPI DURI - Nuovi inquilini

Dalla scorsa estate molto è cambiato nella geometria delle presenze feline a Monte Malbe.

In primis sono arrivati gli arcinoti Gatti della Squilibrata: un gruppo di 10 gatti (anche se lei ne dichiara 15) semidomestici che dopo una torrida estate passata dentro un paio di miniappartamenti a cuocersi lentamente sono finalmente stati liberati all'aperto e hanno finalmente potuto continuare la loro vita da gatto. Da quel momento hanno conosciuto il Capo che apprezzano per la sua puntualità, attenzione e accettazione; d'altronde sono gatti anche loro, forse un poco sfortunati a capitare in mani umane con problemi psichici, ma un gatto sa adattarsi a tutto.

Hanno colonizzato e preso possesso della Colonia de I Morti di Fame non creando problemi agli altri gatti anzi, interagendo con loro.

Sono 10, già detto: 4 neri (forse fratelli), 3 bianco e neri, 1 pezzata coccolona e 2 tigrati (1 maschio definito problematico e 1 femmina, l'unica inavvicinabile). La proprietaria è quasi praticamente sparita, tanto ci sono due coglionotti (il Capo e Riccardo) che possono benissimo pensare a loro; ogni tanto una visita con due coscette di pollo, una scatoletta di makarel e una bustina di crocchette: come a dire per 10 gatti adulti "Basta il pensiero!"

Vivono ora bellamente la loro libertà e aspettano il pomeriggio la Panda del Capo con le sue preziose vettovaglie. Ora sono gatti felici.

Non sappiamo fino a quando rimarranno o se verranno poi dimenticati, per il momento la vita è così e nessuno (Capo escluso) si lamenta.

E sì! Perché i consumi sono passati da 1 scatoletta di umido a 4, da 200 grammi di crocchette a 1 chilo. Se fate bene i conti sono 44 cartoni di umido all'anno e 300 chili in più di crocchette senza aver avanzato il minimo accenno alla contribuzione delle spese anzi, rinfacciando che qualche gatto della Colonia va a rubare un pezzetto di makarel!

Ma torniamo ai Gatti in questione. 

Stanno svernando in maniera egregia, almeno gli è rimasta la possibilità di soggiornare nei miniappartamenti e hanno altri numerosi posti comodi dove sostare. Hanno comunque stravolto tutte le geometria della Colonia, l'unica fortuna è che almeno sono tutti sterilizzati!



BARBABLU'
una dei bianco e neri


MOKA
la pezzata


Quasi tutti insieme appassionatamente!

domenica 26 gennaio 2025

MMM - Monte Malbe Magazine - Gennaio 2025

 - Signor Capo, ecco la bozza del Magazine di Gennaio!

- La ringrazio CARDINALE, controlli eventuali refusi e passi alla pubblicazione ché oggi non ho voglia di leggere le str...anezze che scrive!

- Agli ordini Signor Capo!

COLONIA DE I MORTI DI FAME

La nuova popolosa Colonia de I Morti di Fame è in pieno fermento: gatti che vengono, gatti che vanno, rapporti tra umani completamente deteriorati e ECCOLA che curiosa osserva come questa storia andrà a finire.

Dopo il parcheggio coatto (e credo perenne) de i Gatti della Squilibrata si è registrato un nuovo arrivo: una splendida gatta bianco e nera a pelo lungo, non randagia che si è perfettamente integrata al branco.

E' la famosa BELLONA, gatta rinuncia di proprietà e ospitata dal Capo alla Reggia insieme a due suoi fratelli. Il Capo è rimasto stupito e contento quando se l'è vista un giorno comparire al pasto dopo alcuni giorni di assenza alla Reggia. Si è creata subito una certa complicità tra i due, con la gelosia degli altri gatti presenti. BELLONA ora sta ancora su e sembra trovarsi a suo agio; il Capo dice che la strada la conosce già e se vorrà tornare alla Reggia sarà la benvenuta.

Contemporaneamente è scomparso DUPLO, spesso scacciato da PAVESINO che lo vede come una minaccia al suo dominio del posto. DUPLO è scomparso, per riapparire dopo un paio di giorni in altro posto.



BELLONA
da I Morti di Fame

COLONIA NUOVA DI MONTE MALBE

Anche qui arrivi e partenze: GGNAZZIO è stato trasferito temporaneamente (così racconta la leggenda) alla Reggia per una terapia contro le sue ulcere in bocca. Dicono che infilargli due pasticche al giorno in bocca sia un'impresa da domatore di tigri, il Capo ha le mani completamente sfettucciate e si è giunti alla penosa scelta di "O si cura e guarisce GGNAZZIO o il Capo muore dissanguato". Terapia sospesa dopo la terza trasfusione di sangue in emergenza al Capo.
Abbiamo anche ricevuto il primo regalo dell'anno: una forse cucciola impaurita scarto di regalo natalizio dentro un elegante trasportino che puzza di nuovo. Troppo piccola e spaesata per rimanere alla casetta; il Capo l'ha portata alla Reggia a fare compagnia al bavoso GGNAZZIO. Non so se la rivedremo quassù.


ROTELLA
primo abbandono del 2025 in Colonia
ora in stallo alla Reggia

REGGIA DI MONTE MALBE

Continua la caccia ai diarroici di casa armati di Scottex, Spray igienizzante e Isospen. Nel frattempo arrivano novità: 3 fratelli di un paio di anni di età, rinuncia di proprietà, sono arrivati a rimpolpare le fila de I Gatti del Garage: una si è piazzata nella sua destinazione designata (NASINO), una è sparita per alcuni giorni ed è ricomparsa da I Morti di Fame (BELLONA), del terzo, il più schivo e asociale (SEMPLICE) non si hanno più notizie. Tutti e tre già sterilizzati. 
GIGIA, colpita dal famoso morbo alle vie respiratorie è sotto terapia ma oggi stesso torna dalla veterinaria che ancora qualcosa non va. Per contro NAIF e i suoi inseparabili tumori ci hanno definitivamente lasciati.
Ma c'è pure un nuovo arrivo! Come promesso il Capo ha trasferito alla Reggia la vecchia LOTTA della Colonia della Scuola per sopraggiunti limiti di età e il timore che l'inverno se la portasse via.


NASINO
in agguato fuori dalla cucina sta valutando il cambio di residenza dal garage

COLONIA DELLA SCUOLA

Anche qui novità!
Il clan dei Calabresi residenti alla Scuola hanno ricevuto domanda di integrazione da DUPLO, scacciato da I Morti di Fame da PAVESINO.
Domanda prontamente respinta. DUPLO non si è perso d'animo e ora aspetta il Capo e le vettovaglie sulla strada che porta da I Morti di Fame alla Colonia della Scuola puntualissimo ogni pomeriggio.
E' diventato un pendolare in attesa di collocazione definitiva, ma l'importante è mangiare ogni giorno!
Dalla Colonia è stata tolta la vecchia LOTTA per pensionamento alla Reggia dove ha scoperto il termosifone caldo e i frequenti spuntini!


DUPLO
isolato al pasto alla Colonia della Scuola

NOTIZIE DALL'ESTERO - COLONIA DI PISCILLE

Novità dalla Colonia più disgraziata del perugino.
Si è affacciato per alcune volte un nuovo randagio vagante già avvistato diversi mesi fa: CORNELIO.
Contemporaneamente è scomparso da i radar ASSO, oramai storico componente della Colonia. Ma lì siamo oramai abituati ad un veloce turn over.


CORNELIO
nuova comparsa alla Colonia di Piscille

P.S. - E' difficile stare dietro a tutti questi spostamenti!

sabato 25 gennaio 2025

TEMPI DURI - One Step Beyond

- Scusi Signor Capo...

- Mi dica S.E. Cardinale!

- Ultimamente la vedo un poco rinco...

- Come si permette!

- Ieri ha pubblicato la Replica della Domenica.

- Ah, sì? E allora?

- Era sabato, Signor Capo... Sabato.

- CARDINALE, per voi era sabato! Io sono sempre un passo avanti!

- BAIOCCO, è ora di portare il Capo da qualcuno bravo...

- Pensi piuttosto a terminare il Magazine di gennaio, che ne ha cose da scrivere!



S.E. CARDINALE
"Questo è andato... lo sento!"

giovedì 23 gennaio 2025

TEMPI DURI - Maltempo

 E' una mesata che a Monte Malbe impera il maltempo, niente di grave, ma nutrire le Colonie è duro assai. O ci stanno temperature prossime allo zero con una tramontana che accentua il freddo e fa volare i piatti leggeri e già ripuliti del pasto.

Se cessa il vento e si alzano le temperature inizia la pioggia, leggera, fitta costante che ti inzuppa e rende complicate tutte le operazioni.

I Gatti oramai lo sanno e sopportano, il Capo pure lo sa ma sopporta di meno; una scocciatura.

Aspettiamo la primavera...



UI-UI
"Capo, non so sei più noioso tu o il vento!"

mercoledì 22 gennaio 2025

TEMPI DURI - Lo scarto

Dopo qualche giorno torno a parlare di ROTELLA, il gattino nero abbandonato dentro ad un trasportino alla Colonia Nuova.

L'osservazione del nuovo arrivo a Monte Malbe mi ha permesso di aggiustare il tiro su di lui.

Contrariamente a quanto pensato non è sociale, neppure asociale, direi piuttosto spaventato e timoroso, occorreranno diversi giorni per poter interagire senza problemi con lui.

Ancora non è stato possibile determinarne il sesso, ma maschio o femmina si passa comunque sotto i ferri.

Età stimata 4 mesi, provenienza sicura da famiglia che lo/a aveva adottato come regalo di Natale comprando pure degli articoli indispensabili per lui, vedi il trasportino trendy e nuovo di pacca.

Sicuramente ROTELLA non ha reagito alla nuova casa in maniera adeguata, o forse era solo il regalo di Natale per il pargoletto e lui/lei non si è dimostrata il giocattolo giusto!

Perciò ROTELLA è finita ad ingrossare le fila de I Gatti di Monte Malbe, come ne avessimo il bisogno.

L'azione in se per se è da miserabili, chi lo ha dato in adozione è un miserabile, ho comunque apprezzato il gesto di averlo recapitato direttamente in Colonia.

Le alternative erano che ROTELLA, appena se ne fosse prestata l'occasione, fosse fuggito da casa a fare il randagio e, nel caso femmina, avesse sfornato nel tempo così tanti cuccioli asociali da riempire negli anni, se fosse sopravvissuta alla vita di strada, un intero quartiere.

L'azione giusta sarebbe stato il controllo continuo nei primi giorni del cucciolo dato in adozione con la raccomandazione che se ci fossero stati problemi l'Associazione, la gattara o la volontaria volonterosa se lo sarebbe ripreso indietro; ma stiamo parlando di cose che succedono su un altro pianeta. Stesso problema per gli adottanti, bastava dichiarare che il cucciolo non era come se lo aspettavano e gli avevano promesso e di trovare una soluzione alternativa all'abbandono, qui entra il gioco l'intelligenza umana, il buon senso e la pazienza, cose quasi estinte nel genere degli adottanti.

Meglio l'abbandono!

Comunque devo dire che ho apprezzato il fatto di averlo lasciato chiuso in sicurezza dentro al suo nuovo e di gran moda trasportino e non averlo liberato direttamente in Colonia tra gli altri gatti col rischio che fosse fuggito via e Monte Malbe fosse diventato il famoso quartiere dove il piccolo, una volta sopravvissuto e cresciuto avesse cominciato a sfornare cuccioli a raffica. Chissà quante ce ne saranno su al Monte di queste situazioni in giro e quanti piccoli finiranno la loro breve vita per stenti o predati dai selvatici! 

Ora ROTELLA vive tranquilla la sua vita nella camera assegnatagli insieme a GGNAZZIO, libera di spostarsi, anche se non lo fa, e osservare e confrontarsi con gli altri abitanti felini. L'importante è che ancora non esca all'esterno in attesa di poterci instaurare un dialogo costruttivo.

Sembra in buona salute anche se non mangia umido, non è letargica, forse semplicemente preferisce le crocchette, utilizza la cassettina igienica e ha bisogno di decomprimersi.

Ci vuole tempo, tanto tempo con i gatti, lo ripeto sempre, poi loro sanno aggiustarsi come meglio aggrada a lui e non agli umani.

In attesa di una manipolazione accurata per verificarne eventuali problemi e il sesso ROTELLA continua ad ascoltare le storie che racconta GGNAZZIO sulla Colonia mentre continua a sbavare pus che dargli una dose di Synulox è ancora più difficile che prendere il caffè insieme a ROTELLA.

Gli altri gatti sono curiosi della nuova doppia introduzione e controllano continuamente i pasti che propino ai novelli disgraziati.

E' un momento difficile, l'ho già detto...

P.S. Per me ROTELLA è femmina.



ROTELLA
sul trespolo controlla il via vai de i Gatti della Reggia

martedì 21 gennaio 2025

ARRIVI & PARTENZE - NAIF

 E' finita come doveva finire e già ne avevo preannunciato la sorte: NAIF era giunta al capolinea col suo tumore e ieri ci ha lasciato.

Bella gatta sociale e coccolona, abbandonata nel 2012 alla Colonia Nuova insieme ai fratelli BRUTO e OSVALDO è rimasta alla Reggia per via di un virus che non volevo poi trasportare in Colonia.

Vita da gatto per 6 anni, poi l'incidente che le ha fratturato il bacino, nel 2018, e qualcosa è cambiato in lei. Pensavo ad un incontinenza da trauma e invece era l'inizio di un linfoma intestinale, una cosa lunga e penosa, Poi il tumore squamo cellulare al naso e ultimamente metastasi che scoppiavano allegramente. Forse si poteva fare di più e meglio, forse doveva andare così: comunque l'altra sera NAIF era ancora in garage a chiedere con insistenza il suo piatto di umido ma si vedeva che le forze cominciavano a mancare.

Poi nella notte è mancata lei: mezza vita felice da gatto, l'altra metà un tribbolo continuo per tutti.

Bruto è abbattuto, gli altri colleghi del garage tristi per l'ennesima perdita di uno di loro. Ma così è la vita: basta un trauma e ti si scatena l'inferno dentro.

Tirano un sospiro di sollievo la lavatrice, i pavimenti del garage e quelli esterni di casa, lo Scottex e lo spray igienizzante, egoisticamente pure il Capo che ha passato anni chino a pure le deiezioni che si lasciava dietro con il suo ano beante, a nulla era servita la prova col pannolone, anzi era un vero impiccio che la piccola NAIF continuava a viaggiare per il bosco.

Mi dispiace ma ci ero comunque preparato da tempo. Il garage vede assottigliarsi ancora la sua pattuglia di inquilini, già TOMMYno, Malignetto DANNY e AGHI ci hanno lasciato, solo NASINO (che poi si chiamerebbe STELLA) è arrivato a rimpolpare i ranghi, ma anche lei ha iniziato da tempo la sua battaglia contro un tumore squamo cellulare al naso. Non è un posto fortunato il garage...

Ciao NAIF, lieto di averti ospitato per questi 13 anni!



NAIF
in gioventù


lunedì 20 gennaio 2025

COMPLEANNI - PUNTINO

 E' passato del tutto inosservato il 9° compleanno di PUNTINO alla Reggia, ma in questi giorni avevamo ben altro che festeggiare.

Il tonto (PUNTINO) si è un poco offeso ma ha capito la situazione: GIGIA con la polmonite, NAIF che è arrivata al capolinea, altri ricoveri e terapie e un novello abbandono alla Colonia Nuova. Come sta il piccolo abbandonato domenica? A breve fresche info e finalmente foto del soggetto, già battezzato ROTELLA.

Ma torniamo a PUNTINO (il tonto): 9 anni fa veniva recuperato fresco di abbandono o perdita al parcheggio del supermercato PAM di San Marco mentre vagava disorientato tra le auto in manovra.

Si è subito pensato ad una perdita, vista la sua socialità e la presenza di numerose abitazioni nelle immediate vicinanze ma nessuno lo ha reclamato. E' finito così in Colonia ché non era un piccolo solitario ma già il classico "mezzo gatto" e dopo 4 mesi è stato subito tolto per via di 2 incredibili incidenti occorsigli e una spesa non indifferente per salvaguardare lui e il portafoglio del Capo.

Destinazione Reggia dove ancora risiede e gioca a fare il gatto adulto saggio e vissuto.

Ora è il consigliere spirituale del Capo e quando qualcosa non va lui ha sempre lo sguardo e le parole giuste per superare il momento.

Accetta tutti ed è amico di tutti dispensando preziosi consigli per la sopravvivenza domestica ai piccoli non abituati ancora alle sfuriate del Capo per piccole malefatte.

Buon compleanno PUNTINO! e che la forza sia con te ché in questo periodo ne abbiamo veramente bisogno!



PUNTINO e i suoi preziosi consigli
""Capo, quella copertina non è intonata alla cuccia: cambiala!"

venerdì 17 gennaio 2025

OMM... Ospedale Monte Malbe - Campagna Sterilizzazioni 2025

Iniziamo in tromba la Campagna Sterilizzazioni dell'anno in corso!

Al grido "Presto ché è tardi!" del Capo si è cominciato a mettere mani ai residui del 2024 prima dei nuovi abbandoni.

Sono 4, tutti maschi, ecco perché il Capo ha temporeggiato; e il primo caduto sotto i ferri è stato l'unico predestinato per il 2025: il giovane PIPO.

Stavolta si è cominciato dal più facile e comodo, sovvertendo l'usanza che si inizia da quello ritenuto più difficile e complicato.

Ma bisognava darsi una mossa: l'abbandono del servizio ASL da parte del Capo ha portato più praticità per lui e sicurezza per i gatti; il servizio privato costa ma ha le sue comodità e ti fa stare tranquillo.

Per contro, non viaggiando più per appuntamenti, qualche volta si perde il metodo, la costanza e il bisogno di agire per forza se non si vuole perdere il turno.

Però la fretta e il bisogno ti fanno poi incorrere in situazioni come quella delle BETULLE di quasi 2 anni fa, dove per non perdere un regalato turno extra ti riporti a casa una gatta disarmata ma con la parvo che poi la semina nella sua Colonia e fa una strage.

"Mai più ASL!" aveva detto il Capo e dagli inizi del 2024 si è ricorsi al servizio privato, "Cazzo! Ti fai un culo così per salvare un gatto e questi (ASL) in una botta te ne sterminano otto (8!) per incuria e incompetenza!"

Viaggiamo più piano e più tranquilli che è meglio!

Il primo del 2025 non è stato un residuo del 2024, ma un avente diritto dal 2025, e così è stato: PIPO è già alla Reggia, perplesso per strana avventura ma contento di essere tornato tra le mura domestiche e con i suoi amici.

Un altro gatto maschio che non andrà a fare danni in giro, si allontanerà da casa per cercare gatte in calore e tornerà mezzo massacrato, se tornerà, per i combattimenti e magari con in dote FIV o FeLV contratta con qualche morso: ha perso le palle ma guadagnato un'assicurazione sulla vita.

Rido ma mi salta il putrido quando comincio a leggere i soliti insulsi post su Facebook di perdita del gattino di un anno, intero, che stava sempre in giardino e casa poi è sparito nel nulla.

Mia figlia piange! Siamo disperati! Chiamiamo i droni e la Protezione Civile! Organizziamo una battuta e cerchiamolo tutti insieme!

Certo operarsi per far tornare un gatto a casa sua è nobile, ma credete che questi ignoranti micragnosi dei proprietari poi lo portino a castrare?

Io no, il pezzente, ci nasce e rimane pezzente tutta la vita. Mi spiace per il gatto che magari sceglierà la libertà che offre la natura, ma non per i proprietari che adottano "giocattoli" poi ignorano completamente le istruzioni che gli vengono date. Sono certo che molte Associazioni le istruzioni le danno "A 9 mesi fai castrare il gattino che ti do, altrimenti lo perdi", poi si "dimenticano" di controllare prese come sono dai mirabolanti numeri di adozione dell'anno per fare calendari e pubblicizzare il loro operato.

Dico questo perché ieri sera, in attesa di riprendere l'inerte PIPO dalla veterinaria ho conosciuto una gattara ignota che si occupa di catture e relativa sterilizzazione/castrazione dei prigionieri nelle colonie domestiche (di un pericolo micidiale) e presso quelle colonie riconosciute ASl dove la gattara responsabile più di aprire la scatoletta e lasciare tutto zozzo non sa fare.

Questa della specializzazione per aiutare chi è in difficoltà con catture, ricoveri, visite veterinarie e quanto altro esula dal compito alimentazione giornaliera (ma con relativa pulizia) è stata sempre una mia fissa: tu ti occupi (bene!) dell'ordinario, per lo straordinario c'è una persona apposita. Mi ha raccontato della marea di catture per la sterilizzazione del 2024, con la veterinaria che annuiva a conferma, e del fatto che troppo spesso viene rimborsata dai "committenti" solo per le femmine, i maschi no! Quelli sono liberi di morire come pare loro, tanto non partoriscono gattini e si possono lasciare interi.

Quanto dobbiamo ancora crescere culturalmente noi gattari o semplici amanti dei gatti!

Poi è venuta fuori una curiosità: parlando della catturatrice principe di Perugia (quella che cattura e sterilizza anche gatti di proprietà liberi di vagare, e per cui ha beccato numerose denunce e "daspo") mi ha raccontato che è una sua allieva.

Considerando che io sono allievo della mezza pazza sempre con gabbia di cattura dentro l'auto, la tizia sarebbe la mia "maestra nonna", ma vista l'età ci credo poco.

Comunque, tornando a bomba, PIPO sta bene ed è felice di nuovo in casa, ora passa alla terapia per debellare il principio di raffreddore che lo tormenta da un paio di mesi poi faremo un bell'esame feci per capire cosa ha di fastidioso nel suo intestino e agiremo di conseguenza.

Considerando che anche GGNAZZIO approda oggi alla Reggia dalla Colonia Nuova per una terapia strong alle sue ulcere in bocca l'ospedale è al completo. Poi toccherà rimettere mano su GIGIA, ché non viaggia perfetta.

Rimangono ora 3 maschietti residui da castrare a Monte Malbe: MEZZACODA alla Colonia Nuova, DUPLO trasferitosi alla Colonia della Scuola dove ancora aspetta il suo turno TIGRO (residuo 2023).

Per svariati e validi motivi vengono ancora esentati SILVANone alla Colonia Nuova (troppo anziano), PAVESINO, vagante per il Monte e irrintracciabile 7 giorni su 7, e RONNIE, deterrente maschio alla Reggia (ma su lui non scommetterei).

Doveva essere un semplice post di annuncio ma ne è nato un poema, ma se aveste sentito i discorsi di certe pseudo gattare ieri sera in sala di attesa vi sareste sentiti abitanti di un altro pianeta.

La colpa è di noi "alieni" che non abbiamo formato le giovani leve, convinte che avere una zia, nonna, madre più o meno gattara pensano di avere ereditato i geni nel DNA e credono che il problema randagismo felino si risolva solo su Internet e su Facebook senza il bisogno di sporcarsi le mani.

Come diceva mio padre: "4 sani boccatoni quando ci vogliono, ci vogliono. Fanno solo bene..." 



PIPO
"Eppure qua prima ci stava qualcosa!"

mercoledì 15 gennaio 2025

martedì 14 gennaio 2025

TEMPI DURI - La notte in Colonia

 Nuova nottata turbolenta alla Colonia Nuova!

Un intruso, non umano, è entrato e ha fatto e lasciato un poco di casino; è la seconda volta in breve tempo.

Con l'Ispettore GGNAZZIO fuori causa per delle frequenti ulcere alla bocca, credo sintomo di un'insufficienza renale montante devo rimboccarmi le maniche e capire quale sia il selvatico autore del caos:

1) avanzi di crocchette nelle ciotole esterne e in quelle interne alla casetta: escludiamo volpi e canidi in genere che avrebbero pulito a specchio le ciotole.

2) niente scavi clandestini, quindi niente cinghialetti di piccola taglia che riescono ad attraversare la recinzione di rete elettrosaldata da 20x20.

3) anche la recinzione non è divelta e non presenta aperture, quasi impossibile da praticarsi a meno che non sia entrato un selvatico che per hobby fa il fabbro.

4) gli unici sospettati potrebbero essere piccoli di capriolo, ma di notte i piccoli se ne stanno con la mamma nel loro giaciglio e non vanno a fare danni in giro.

5) è tornato Colosso OSCAR, che indispettito del fatto che nessuno lo ha ricercato per il Monte quando è scomparso anni fa, si diverte a fare rappresaglie; ma è passato troppo tempo oramai, Colosso OSCAR dovrebbe essere già sul famoso ponte a molestare altri gatti.

L'unico indizio ritrovato è stato un aculeo di istrice di medie dimensioni fresco di perdita, ma non ce lo vedo un istrice a rovesciare una pesante cuccia di legno esterna, ma a cercare di fregare le copertine interne sì! e pure a frantumare una delle ciotole dell'acqua disponibili.

GGNAZZIO non collabora, preoccupato che gli infili in bocca, a tradimento, la solita ditata di Vibravet per debellare l'infezione.

Si brancola nel buio!

L'unica cosa certa che il visitatore notturno non è un pericolo per i gatti: dopo le sue 2 visite i gatti erano tutti presenti e per niente spaventati.

Giovani lupi che vengono ad interagire e giocare coi gatti fino a quando cresceranno e vorranno scoprire il loro sapore; mi sembra un'ipotesi di fantasia.

Ippopotami a Monte Malbe non ne abbiamo, e comunque non potrebbero entrare dalla recinzione.

Tassi! Potrebbe essere un ipotesi, ma se vengono per fame non lasciano mezza ciotola di crocchette in avanzo.

Forse abbiamo un problema in Colonia e lo stiamo sottovalutando, o forse la Colonia fantasma che orbita intorno alla nostra Colonia è composta di gatti troppo esuberanti.

Comunque, a parte la ciotola dell'acqua distrutta e le cucce rovesciate in questo periodo registriamo solo il tentativo di forzatura di una gattaiola a cui hanno rosicchiato un poco di legno. E torna il timore giovani lupi.

L'Ispettore GGNAZZIO decide di rompere il silenzio:

"Capo, invece di spendere inutilmente risorse per quelle fastidiose medicine che mi metti in bocca, utilizza i fondi per una bella foto trappola e scoprirai cosa succede di notte qua in Colonia!"

GGNAZZIO comincia a perdere colpi, ma il suo cervello no!



Il fantasma di Colosso OSCAR
si è materializzato in Colonia!
(Foto originale di Febbraio 2017)

lunedì 13 gennaio 2025

Cartoline dagli AutoAdottati - Ancora CERCHIO!

 Nuova posta alla Reggia!

Niente bollette, però! E neppure cartelle esattoriali o pubblicità varie, ma una foto dell'ex nostro CERCHIO con la dedica.

"Caro Capo, sto bene e ora ho ripreso pure a scriverti dopo l'operazione che ho subito dalla veterinaria. La mia nuova domestica/dispensatrice di pasti aveva detto che avevo due strane bozze sotto la coda e dovevo andare dal dottore a farmele vedere. Ci sono andato, il dottore ha detto che non era un problema, "Tanti gatti maschi le hanno! Ma si rimedia subito!". Ora le due bozze non ci stanno più e ho guadagnato l'ingresso e l'ingrasso in casa quando fuori fa un bel freddo! Ho letto che hai avuto un bel daffare dopo che me ne sono andato! Non ti preoccupare, noi gatti del posto vediamo la Reggia come un comodo punto di sosta: se non strilli e ti arrabbi è possibile che rimaniamo, se fai l'umano cialtrone come tanti altri preferiamo posti più tranquilli. Non ti offendere se te lo dico, ma alla Reggia oramai ci stanno troppi gatti da troppo tempo e pretendono loro di comandare e ti affidano ai lavori più umili pur di preservare il loro status sociale. Raccontano che una volta accoglievi solo i disabili e i rottami, ora non più! Mai lasciare la strada vecchia per la nuova! Scusa, ma sento che la mia nuova schiava umana sta armeggiando qualcosa in cucina: devo andare a controllare che non combini pasticci. Ciao Capo, forse un giorno tornerò a trovarti, chissà se mi riconoscerai! Un saluto!"

Bravo CERCHIO! Hai cominciato pure a scrivere in italiano umano per facilitare le comunicazioni!

Stammi bene e non rimpiangere le tue vecchie bozze: ora ti hanno fatto un'assicurazione sulla vita!



Il "nostro" CERCHIO 
senza bozze, ma con l'assicurazione,
si gode il divano della sua nuova casa

domenica 12 gennaio 2025

TEMPI DURI - Meteo permettendo

La cosa più temuta a Monte Malbe non sono i cani sciolti tenuti dai proprietari, neppure le auto o i cinghiali e i lupi, ma il meteo.

Soprattutto una forma di maltempo troppo frequente: la tramontana.

Non è per il gelo che si porta appresso, ma per il fastidio.

E' fredda, ma basta coprirsi adeguatamente, anche se quello spiraglio nei vestiti lo trova sempre.

Ma è fastidiosa, estremamente fastidiosa; temuta anche dai gatti quando strappa come niente fosse piccoli e grandi rami dagli alberi e ti lancia addosso le pigne dei pini come ghiande missili (se non sapete cosa sono, o erano, fatevi un giretto su Google e gli antichi romani saranno contenti).

E' fastidiosa, l'ho scritto: per i pasti dei randagi bisogna sostituire i residui piatti monouso in leggera plastica con quelli molto più pesanti e massicci da picnic, che sono sicuri di non volare solo quando sono pieni di paté.

I gatti si innervosiscono: alla Colonia Nuova tutti vorrebbero mangiare al coperto dentro la casetta, ma di spazio per tutti non ce n'è.

Alla Colonia della Scuola c'è una vecchia cantina/stalla per ripararsi, anche in caso di pioggia, e lassù devi stare molto attento alle raffiche che ti spostano la Panda mentre fai quei tratturi, ex letti di torrente, e spesso rischi di "andare a baciare il Bambino".

Per la pioggia ci sono gli impermeabili, per la neve le catene, per il vento nulla, solo la speranza di trovare un buco non flagellato dalle raffiche.

I giorni ventosi, come questi, non fanno nutrire adeguatamente i gatti che col rumore della vegetazione sbattuta dal vento sono sempre in allarme per decifrare rumori sconosciuti.

Ti geli ogni centimetro di pelle e sei rallentato nella distribuzione; aprire lo strappo della scatoletta coi guanti è praticamente impossibile.

Ma resistiamo, da 20 anni resistiamo, anche quando la famosa bufera di novembre 2011 fece strage di tigli, pini, cipressi e vecchie querce manco fosse stata l'anteprima della più nota tempesta Vaia.

Si contano i danni, si preferisce optare per le crocchette e si spera che il flagello termini presto.

Ogni anno mi sembra peggio, ma non credo sia colpa del cambiamento climatico ma della mia età che avanza. Ogni anno è più dura e mi mette ancora più pensiero affrontare l'ora del pasto.

Ogni anno si cercano e provano nuove soluzioni.

Ogni anno si contano i gatti dopo le sfuriate della tramontana, attenti che fossero ancora tutti e che qualcuno non sia volato via e ora stia facendo l'aquilone sul Mediterraneo.

Dal rumore esterno credo che oggi sia una di quelle giornate e ci si prepara al peggio: si scaldano sul termosifone le 11 scatolette destinate alle Colonie (oggi Piscille si salta) per non spiattare del paté che somiglia più a gesso che a carne in scatola, si scelgono le crocchette grosse, almeno la tramontana non se le porta via dalle ciotole, ma l'antipulci no!

Oggi è il turno della BELLONA da I Morti di Fame*, che avrà il suo battesimo a Monte Malbe e, non essendo avvezza al liquido oleoso penserà a quale schifezza il vento avrà depositato sul suo pelo.

L'unica nota positiva della giornata.

* Da anni il Capo ha adottato il metodo "Un gatto al giorno per l'antipulci", evita che gli altri si accorgano e fuggano via, cogli il predestinato impreparato e non vigile ed eviti di girare con la lista in tasca per controllare chi siano i bisognosi. Certo, i turni saltano, ma mettere l'anpulci una volta ogni due mesi, anziché uno, è sempre meglio che non metterlo mai. Certo, per mantenere i turni bisogna esentare quelli comunque difficili e non collaborativi che continueranno a tenersi le pulci o ad eliminarle con l'effetto gregge.

Poi, con quello che costa ora l'Advocate, di sprecare un euro per una somministrazione fallita non se parla proprio: andiamo sul sicuro, che è meglio!

BELLONA, sei avvisata, ma ti assicuro che sarà una cosa indolore!



La BELLONA
"Che robba è st'antipulci che nomina il Capo?"

venerdì 10 gennaio 2025

20 anni di Colonia - Toccata e fuga

 20 anni di Colonia, o meglio, Colonie. Poi la Reggia che è fondamentalmente una Colonia allargata e più comoda, e non dimentichiamo le precedenti esperienze alla Colonia del curvone di San Marco, ufficialmente estinta, e la Colonia di San Domenico a Perugia, trasformatasi e ora gestita dall'amico Memmo, che la ha rivoluzionata dando più confort ai randagi, pur rimanendo col vecchio vizio di non sterilizzare e tante volte si è dovuti intervenire. Il classico vizio dei gattari anziani, quelli cresciuti con gli usi e costumi di decenni fa: il classico dei gattari storici!

Ma Memmo non è il gattaro storico di riferimento di Perugia! Per decenni ha "imperato" il Nello Tancini, scuola ENPA, che di per se non è una grande garanzia, ma "lavorava" bene, era pulito e scrupoloso e l'Associazione lo aiutava a sterilizzare le bombe sforna cuccioli. Parlo al passato perché ho visto Nello l'ultima volta 4-5 anni fa su alla Colonia Nuova e ai tempi lui aveva 94 anni e ancora viaggiava con la Panda bianca piena di scatolette a fare il giro delle più nascoste colonie di Perugia; ignoro se sia ancora vivo e abile, certe informazioni non fanno notizia nel mondo del vecchio volontariato: il gattaro è come un gatto randagio, oggi c'è e mangia, domani è sparito e non se ne hanno più notizie. 

Pace, comunque un saluto al buon Nello.

Ma non sono i gattari diventati quasi mummie l'argomento del giorno!

Lo sono quei gatti che in Colonia, qualsiasi delle Colonie sotto la mia giurisdizione, appaiono per un giorno o due, si sfamano, poi scompaiono nel nulla, come dal nulla erano apparsi.

I miei ricordi, supportati dai post del blog, ne danno almeno una 30ina che sono passati di striscio su a Monte Malbe. Considerando che la memoria del Blog è ancora giovane credo che le fugaci apparizioni siano state nel tempo un centinaio abbondante. Gatti con cui hai timidamente interagito per un paio di volte, poi si sono volatilizzati. Forse hanno ripreso il loro vagabondare alla ricerca di chissà cosa, forse erano solo gatti di casa che ti hanno incontrato durante la loro esplorazione, e lì sono tornati. Forse erano stati appena abbandonati e hanno fatto subito una brutta fine, causa l'inesperienza alla vita randagia.

Comunque sono tanti: tra le varie Colonie, Piscille compresa, annoto ameno una decina di fugaci apparizioni all'anno. Poi, se ho fortuna, vengo a sapere la storia del gatto in questione e la sua fine; spesso felice, comunque!

Il bianco rosso PESCHINO della Colonia Nuova, l'anno scorso, ne è l'esempio: scomparso misteriosamente è stato rivisto in un borgo sotto al Monte dove viene nutrito e ha deciso di rimanere.

L'esempio più eclatante di toccata e fuga è stato, l'anno scorso e sempre alla Colonia Nuova, lo sgraziato JURI: giovane gatto macilento e per niente asociale che ci ha frequentato per un pomeriggio per poi scomparire del tutto, quando lo avevo già dato per novello Colono.

Qualche randagio ha fatto la toccata e fuga diverse volte, soprattutto a Piscille, segno che fondamentalmente è solo un gatto di casa curioso di vedere cosa stia succedendo in quel posto.

Il post di oggi è per evidenziare un fatto di ieri alla Colonia Nuova: quando sono arrivato non ho trovato il solito corteo di gatti ad aspettare lungo il sentiero ma erano tutti in Colonia a guardare qualcosa di nuovo ed insolito che stava là ed è subito fuggito appena ha sentito presenza umana scappando verso i campi sottostanti.

Appena entrato nel recinto ho visto una decina di gatti osservare attentamente un punto sotto e addirittura ZITO che gli era andato dietro.

Mi sono subito allertato scrutando il nulla verso il punto indicato dai Coloni.

Visto il via vai alla Colonia ho elaborato 3 teorie: possibile volpe sconosciuta anche ai gatti, istrice, ma troppo veloce per nascondersi, nuovo gatto, ma non piccolo, attratto dalle crocchette lasciate dalla volpe e dai suoi simili. 

Stiamo a vedere: il colpevole torna sempre sul luogo del delitto, sperando magari di aver ritrovato il disperso Profugo SEMPLICE. Ma un gatto bianco e nero è facile a vedersi, anche nel bosco.

Comunque, se si ripresenterà e si mostrerà interessato a quello che offre la Colonia ha già il suo nome confezionato: BACH, a meno che si tratti del disperso SEMPLICE.



Lo sgraziatissimo JURI
comparso a luglio scorso alla Colonia Nuova

giovedì 9 gennaio 2025

COMPLEANNI - ZOLLETTA

 E fanno 7 i compleanni di ZOLLETTA alla Reggia!

7 anni fa veniva recuperata, ancora cucciola, fuori nel piazzale del convento, sicuramente da poco abbandonata: il classico regalo di Natale poco gradito!

Ma ZOLLETTA non era "difettosa"!

Dolce, tenera, in attesa solo di una casa si è ben ambientata alla Reggia dove è stata portata e rimasta, fedele all'uso che non si inseriscono giovani gatti in Colonia da soli, se non vuoi perderli subito.

Ora è la Regina della tana del Capo, nonché imperatrice della sua scrivania e principessa del cuscino vuoto del lettone a fianco a lui.

Non russa, non fa puzzette e neppure ti infastidisce con le zampe: perfetta!

Sono 7 anni che ci conosciamo e frequentiamo e neppure uno screzio o una litigata: a pensarci bene ha superato ogni record di genere femminile umano che ha interagito con il Capo; prossimamente le nozze...

Parca nei consumi, pulitissima nelle deiezioni, non vomita dove le capita e metterle l'antipulci è un gioco, che però a lei non piace.

Auguri ZOLLETTA! 

7 anni di convivenza sono quasi un record, continua così!



ZOLLETTA
"Ma tutti questi complimenti mica saranno il mio regalo di compleanno?"

mercoledì 8 gennaio 2025

martedì 7 gennaio 2025

F.Y.L. (Five Years Later) - AGNESE e EMMINA

Cinque anni sono già passati dal recupero della pesantemente incinta AGNESE e la nascita dei suoi AGNESINI alla Reggia, in pieno periodo Covid-19!

Oggi, sempre alla Reggia, rimangono naturalmente Mamma AGNESE e sua figlia EMMINA, rimasta per far compagnia allo sfortunato fratello TITO.

Mamma e figlia sono sempre attaccate tra loro, pur vivendo una vita autonoma e contente di essere rimaste nella casa, chi adottata, chi invece diventata erede universale dell'ingente patrimonio felino del Capo.

EMMINA, infatti, essendo l'unica gatta nata alla Reggia, e a Monte Malbe in genere, sotto l'ala protettrice del Capo è considerata l'erede di tutti i possedimenti felini del Capo, casa, Panda e crocchette Brekkies comprese.

Entrambi godono di buona salute, entrambi amano dormire sul lettone del Capo, magari quando è sgombro dalla sua presenza, entrambi osservano schifate le altre presenze feline che invadono impunemente la "loro" casa.

Auguri fanciulle!

Ci ho messo del tempo, quando EMMINA è cresciuta, a riconoscervi con un colpo d'occhio, ma ora la grigia sfumata più chiara è EMMINA, quella più scura e meno longilinea è Mamma AGNESE.

Buon proseguimento di vita!



Mamma AGNESE con EMMINA ancora cucciola
Reggia - Luglio 2020



AGNESE (sopra) e EMMINA (sotto)
Reggia - Gennaio 2023

domenica 5 gennaio 2025

GATTI INQUIETI - Modificare tutto affinché nulla cambi

 Cambiare tutto affinché nulla cambi!

Questo sembra essere il nuovo motto de I Gatti di Monte Malbe per il 2025!

In una settimana si sono registrati spostamenti, traslochi, comparse in posti insoliti e scambi di posizione da parte del migliore allenatore di calcio.

Il Capo segue con interesse, ma sguardo distaccato, tutti questi movimenti strani, convinto che prima o poi si ritroverà i dispersi CREMINO e UGHETTO in qualche Colonia del Monte.

I Profughi accolti alla Reggia sono implosi: dei tre solo il giovane NASINO ha scelto il garage, sua destinazione programmata come luogo per continuare la vita.

BELLONA è comparsa in maniera del tutto inaspettata da I Morti Fame ed ora è precisa e puntuale all'appuntamento col pasto pomeridiano.

Tra parentesi è molto meno forastica ed asociale di come la avevano descritta; sembra quasi abbia trovato la collocazione giusta per lei.

Del terzo profugo, SEMPLICE, il più problematico, si sono perse le tracce.

Ma Monte Malbe è un ufficio di collocamento inesauribile!

Proprio ieri sera il Capo ha ricevuto messaggio con foto di uno sconosciuto gatto comparso da dei vicini e ospitato fino a quando non si ritrovano i proprietari.

Ma non è nessun felino di nostra conoscenza.

Comunque, dopo le esperienze di TAPPO e CERCHIO nulla si può dare più per scontato.

DUPLO, ultimo arrivo estivo da I Morti di Fame si è stancato di venire bullizzato da PAVESINO ed ora si è installato alla Colonia della Scuola, tra i "Calabresi" residenti: i dieci gatti della Colonia tutti strettamente imparentati tra loro e che hanno formato un clan stile famiglia calabrese.

Non è e sarà facile per il giovane tigrato, ma è tenace e continua da giorni a presentarsi puntuale al pasto anche se bisogna avere qualche piccola accortezza sul piatto del cibo.

Visti i decenni di fame buia e nera dei Coloni Scolari oramai hanno inserito nel loro DNA la competizione alimentare e poco tollerano che uno sconosciuto venga a mangiare una razione destinata a loro. 

Al Capo non rimane altro che aprire un'altra scatoletta per cercare di saziare gli appetiti.

Solo la Colonia Nuova sembra essere immune da cambiamenti; è una cosa strana, il Capo si aspetta un terremoto di proporzioni bibliche.

Quindi scambi, spostamenti, trasferimenti, ritrovamenti e la morale è sempre quella: "Capo, apri un paio di scatolette in più ché è cresciuta famiglia!"

Modificando l'ordine dei fattori il risultato non cambia...



NASINO nel garage della Reggia


La BELLONA (sorella di NASINO)
da I Morti di Fame


DUPLO mangia discosto alla Colonia della Scuola




venerdì 3 gennaio 2025

INDIETRO NEL TEMPO - 2017

 

GIANNA - UAUEI - BETTA - UIND - PI-PIII!!! - FILI

nel salone circondano l'odioso mostro verde

Salone della Reggia - Agosto 2017