domenica 20 luglio 2025

TEMPI DURI - In attesa...

 In attesa di festeggiare il prossimo compleanno a Monte Malbe (domani) occupiamoci un poco della Colonia.

E' successo qualcosa tra i gatti, la prima spia di allarme si era accesa proprio un anno fa, con la comparsa improvvisa del cucciolone, un poco macilento, JURI. Avevo scommesso tra me che il piccolo bisognoso di una dimora stabile si sarebbe subito aggregato ai Coloni: scommessa persa.

La cosa mi ha lasciato un poco interdetto: non è il solito comportamento di un giovane gatto che sta cercando la sua sistemazione, pensavo comunque di rivederlo giorni dopo e invece nulla: di JURI mai più nessuna traccia, e non era messo in modo tale di lasciare questa terra.

Pochi mesi fa è di nuovo scattato l'allarme, con ORLANDO. Dopo 15 giorni di presenza ai pasti lo avevo dato per affiliato oramai componente della Colonia, col tempo si sarebbe sciolto con me e con gli altri gatti; classico comportamento di un cucciolone ancora timido, insicuro e strappato brutalmente all'ambiente dove era finora cresciuto.

Invece anche ORLANDO, di punto in bianco, ha smesso di frequentarci ai pasti ed è scomparso dai radar. Mille le ipotesi, tutte funeste: predazione, improvvisa malattia senza possibilità di controllo da parte mia, classico quando la FIP sbarca in qualche cucciolone di Colonia con cui non hai ancora un rapporto consolidato, incidente con qualche auto e il piccolo dolorante si è nascosto nel bosco per poi rimanerci per sempre. Oppure... c'è un oppure, meno pessimistico da valutare attentamente ché negli ultimi tempi abbiamo avuto diversi inequivocabili segnali: la oramai famosa Colonia Fantasma che orbita intorno alla casetta. Cioè un nutrito gruppo di gatti di ogni età che per qualche misterioso motivo non si stabilisce nel terreno della casetta nel bosco.

Poi, anche PIOGGIA, l'ultimo/a arrivato/a sta prendendo una piega strana: è presente al classico pasto solo un giorno su cinque, cosa inspiegabile per un cucciolo/a in cerca di certezze ed abitudine.

Mistero.

In compenso si moltiplicano avvistamenti di sconosciuti gatti che si mostrano, o vengono scoperti, solo una volta o due, poi misteriosamente spariscono. 

I Coloni sono tranquilli, nessuna evidente traccia di presenze pericolose per loro intorno alla casetta; niente volpi fameliche, cani sciolti, lupi o altri predatori. Ho vagliato attentamente ogni possibilità.

Rimane il dubbio che la Colonia Fantasma attiri molto alcuni Coloni: AVANA sono più di tre mesi che latita, sua sorella UI-UI si fa vedere ogni ciclo di luna, PECE viene quando ne ha voglia, ma oramai ci siamo abituati. Da qualche giorno è scomparso pure SILVANone, e questo è un poco strano.

In compenso abbiamo guadagnato ORO, il rosso che da più di un anno viene puntualmente avvistato e passa pomeriggi in Colonia, a debita distanza di sicurezza, una tigrata chiara, forse sorella di PIOGGIA, vista solo un pomeriggio, un'altra tigrata più adulta, portata da MEZZACODA, solo una volta, un altro paio di adulti, indescrivibili perché visti di sfuggita, ma di cui sono certo.

Ieri ho riprovato a fare la vecchia prova di scoperta di presenze timide: dopo la distribuzione del pasto ho fatto tutte le operazioni di sgombero e, invece di andarmene, mi sono seduto su una panchina, immobile e in silenzio, a controllare la situazione: diversi allarmi di attenzione dei Coloni, verso svariate direzioni, poi... Poi lo ho beccato!

Tigrato, abbastanza scuro, sicuramente maschio e massiccio, tipo ZITO per intenderci. Si è mostrato verso il confine nord poi è sparito. Comprendo ora l'immenso consumo di crocchette interne, visibilmente sgranocchiate da gatti e non da volpi che ripuliscono a specchio le ciotole, mentre la famiglia di istrici continua la notte a visitare le crocchette esterne cercando di fregarsi ogni tipo di contenitore e lasciando ogni volta aculei come ringraziamento per il pasto e l'acqua.

La mia ipotesi è che nei campi e boschi a Nord Ovest della Colonia risieda una nutrita pattuglia di sconosciuti randagi asociali che, quando ha voglia, viene a bere e nutrirsi. Una decina o più componenti.

Manca la prova conclusiva: la femmina che ha partorito e tirato su la cucciolata, o quel che ne rimane e la piazza in Colonia per lo svezzamento. Niente piccoli randagi, figli di mamma randagia avvistati.

In compenso da una settimana registriamo il ritorno di ZITO ai pasti, il tigrato già depennato dai Coloni per le sue lunghe assenze, sicuramente ha un altro punto di appoggio. E' tornato, come fosse in ferie, si è mostrato e ha richiesto il suo piatto di umido di cui è ghiotto. Come l'anno scorso.

Come si dice a Perugia: "Chi ci acapisce è bravo!"



ZITO
è tornato a trovarci una settimana fa

Nessun commento:

Posta un commento