lunedì 25 agosto 2025

TRIBU' - I "Forse non arrivo a domani" della Reggia

 E' una nutrita pattuglia, di tutte le età, sesso e colore; unica cosa in comune: abitano tutti alla Reggia.

Sono quelli del "Forse non arrivo a domani", l'elité dei Catorci vaganti a Monte Malbe. E' una truppa sempre in movimento: ogni tanto qualcuno se ne va per sempre sostituito subito da qualcun altro che prende il suo posto.

Ad oggi alla Reggia, ma solo là abbiamo questi soggetti:


RINGA: sotto continua terapia per le sue ulcere in bocca, 



RINGA
tra un'iniezione di Convenia e una di cortisone


GIGIA: i problemi respiratori del passato inverno la hanno minata, si sta sempre attenti all'insorgenza di raffreddori e scolo dal naso di muco giallo,



GIGIA
un poco abbacchiata


NASINO, che poi si chiamerebbe STELLA. Il suo tumore squamo cellulare al naso lavora costantemente e qui poco si può fare



NASINO
già il nome e tutto un programma


PONFO, il gatto già castrato arrivato chissà da dove comincia a denunciare tutti i suoi anni, chissà quanti. E' il più noioso e rompicoglioni della Reggia ed ultimamente è stato colpito da un piccolo ictus. In compenso mangia come se non ci fosse un domani



PONFO
stile torre di Pisa


BAIOCCO, il neo pensionato ha accettato bene casa anche se ancora non si muove agevolmente. Sempre magro, ma appetente, lamentoso, beve e piscia in continuazione: l'insufficienza renale cronica se lo sta lentamente mangiando



BAIOCCO
la sua ultima foto in Colonia


lunedì 18 agosto 2025

TEMPI DURI - La successione

Le voci corrono veloci a Monte Malbe!

Ieri, contrariamente a tutti gli altri giorni, quando sono arrivato alla Colonia Nuova FLIPPER era già presente sul sentiero ad aspettarmi: cosa insolita negli anni.

Ma c'è una novità: FLIPPER è il nuovo Capo Colonia in sostituzione del pensionato BAIOCCO.

Successione già decisa da tempo, dopo attenta valutazione delle caratteristiche del successore e del suo essere carismatico nei confronti degli altri.

In tutti questi anni FLIPPER era l'eterno ritardatario, spesso se non lo chiamavi a gran voce non saliva su con i colleghi.

Ma ieri era là; in attesa del Capo, come ogni Capo Colonia che si rispetti!

Sa di dover assolvere un compito gravoso e succedere al grande SMERALDONE, forse il Capo Colonia più rappresentativo di tutti, a TAZZA, il preferito del Capo, e a BAIOCCO e LITTORINA che, per via delle insulse quota rosa politiche aveva richiesto lo sdoppiamento del ruolo.

Ora è FLIPPER che dirige e coordina la banda di ex randagi, in maniera totalmente gratuita, scatoletta buona di ringraziamento esclusa, ma ne beneficiava anche in qualità di vice.

L'unica richiesta, quasi un'imposizione: l'esenzione all'antipulci.

Ieri, casualmente, era il suo turno, ma la siringa di Advocate è finita sul groppone di RENATINO; privilegio della carica.

A somministrazione avvenuta ha gradito la scatoletta buona e personale e una piccola raccomandazione: "Oggi l'hai scampata, ma domani o dopodomani devi dare l'esempio!"

Buon lavoro novello Capo Colonia!



Dall'alto della sua nuova carica
FLIPPER vigila e controlla!

domenica 17 agosto 2025

ANNUNCI & DEDICHE - BAIOCCO

Ieri BAIOCCO ha anticipato di un paio di mesi il suo pensionamento, previsto in concomitanza dell'accensione della caldaia della Reggia.

Di per se non è una buona notizia per il valente oramai ex Capo Colonia.

Subito dopo Ferragosto BAIOCCO ha avuto un piccolo tracollo: un ictus, leggero, ma che ne pregiudica la stabilità e la fluidità dei movimenti.

Inutile lasciarlo esposto ai pericoli della Colonia e della vita all'aria aperta; quindi subito traportato alla Reggia, comunque sua destinazione finale.

Il quadro clinico generale non è eccelso: oltre all'ictus, che solitamente ha il pessimo vizio di replicarsi nel tempo, BAIOCCO è oramai al terzo stadio della sua insufficienza renale cronica. Quindi durerà fino a quando uno dei due problemi, o tutti e due insieme, non lo annienteranno.

Abbiamo stilato un obiettivo, credo difficilmente raggiungibile: arrivare fino a Natale.

Dopo un poco di lamenti e lagne per non capire dove sia capitato gli ho fatto compagnia e rassicurato un poco. Si è calmato e subito ha capito che nel nuovo posto dove dovrà stare per qualche giorno per ambientarsi si servono quelle scatolette di umido prelibate che a lui piacciono tanto: se ve ne avanzassero un poco lui e il Capo ringrazieranno.

La Reggia ingloba così, anzitempo, un nuovo catorcio da accompagnare a fine vita: la IRC non perdona e non è curabile.

Dai BAIOCCO, tra qualche minuto ti porterò una succulenta colazione, che manco sai cosa sia la colazione, e piano piano ti manderò qualche amico curioso della Reggia a conoscerti ed annusarti!

Tieni duro BAIO!



BAIOCCO
quando era ancora in splendida forma
Novembre 2023

venerdì 15 agosto 2025

TEMPI DURI - Bon Ton

 E' ora di iniziare ad insegnare le buone maniere ai piccoli della Reggia.

L'educatore e mentore per eccellenza è il fido PISTONE, molto paziente coi piccoli, che non perde occasione per mostrare loro come si comporta un vero gatto di alto lignaggio in un casa dove l'educazione e il bon ton sono all'ordine del giorno!

Un vero maestro dell'arte!




PISTONE con MARCELLINA e CUMPA'!
"Vedete ragazzi, così senza sporcarsi il pelo!
Per fare il ruttino uscite dal finestrone e lo fate senza troppo rumore!"

mercoledì 13 agosto 2025

TEMPI DURI - Sono tornati!

 Probabilmente sarà il grande caldo e la conseguente difficoltà di trovare acqua per dissetarsi ma ora l'Autogrill del bosco della Colonia Nuova è di nuovo visitato da selvatici che si erano poco palesati ultimamente.

Mi riferisco ai ricci, che lasciano inconfondibili tracce del loro passaggio nonché crocchette finemente sminuzzate.

Questo anno si erano palesati poco ai punti ristoro della casetta: ne avevo attribuito la colpa alla presenza delle volpi, loro predatrici, ma da qualche giorno le carte si sono rimescolate, vengono tutti i clienti abituali, magari sfalsando l'ora della cena.

Istrici, onnipresenti da diverso tempo: li riconosci, oltre dagli aculei souvenir che lasciano a terra, dal fatto che cercano di fregarsi tutti i contenitori che trovano, oltre alle copertine delle cucce, ma solo quando la temperatura comincia a farsi rigida.

Dopo anni di razzie di ciotole, tazze, piatti e ogni tipo di scodella per crocchette sono finalmente approdato al contenitore giusto: ciotole in acciaio inox per cani, col bordo superiore bombato che i denti degli istrici non possono afferrare.

E' finito il penoso tour di raccolta contenitori dispersi nel bosco, anche se ancora qualche ciotola dell'acqua viene predata, ma non passando per i varchi 20X20 della recinzione si sbriciola in 1000 pezzi.

Poco dopo arrivano i ricci che ripuliscono le postazioni esterne e lasciano il loro apprezzamento organico tutt'intorno.

Infine tocca alle volpi, più sfacciate, che entrano anche dentro la casetta, sapendo di trovare altre ciotole con crocchette, soprattutto quelle di qualità migliore. Finiscono con abilità tutto il contenuto e se ne vanno, non prima di cercare di aprire il secchio contenitore di quelle di scorta.

Il risultato è che 4 litri di acqua e circa 3 chili di crocchette si volatilizzano ogni notte: pazienza, siamo qui per aiutare i bisognosi, indipendentemente dalla razza, colore, fede politica e calcistica e dichiarazione dei redditi.

Ora che la sera me ne sto fuori all'aperto alla Reggia a catturare qualche refolo di vento mi sono accorto che la situazione è simile: volpi non ne ho viste, ma dai rumori del bosco sentite.

Di istrici nessuna traccia, neppure dei loro aculei.

Ma di ricci!

Arrivano poco dopo le 21 e li senti!

Fanno un casino incredibile, sia con l'acqua che con le crocchette: un ruminare continuo e abbastanza fastidioso.

Ai gatti poco importa della loro presenza, sono abituati oramai, solo quando qualche piccolo cerca di attraversare il piazzale trasversalmente, invece di seguire le sicure e riparate rotte conosciute, si destano e cominciano a studiare quella specie aliena cercandola di convincere a giocare con loro.

Poi, quando decido che è giunta l'ora di andarmene a chiudere gli occhi sul lettone ne trovo sempre un paio appiccicati alla porta di casa, forse spaventati dal mio movimento.

Fortunatamente la porta, queste sere sta sempre chiusa per evitare alle due piccole pesti CUMPA'! e MARCELLINA di uscire col buio e rimanere fuori a partecipare alla movida della Reggia, altrimenti i ricci entrerebbero senza problemi in casa e poi è un casino scovarli e rimetterli all'aperto.

Non siamo soli! Lo dico sempre ai gatti, e loro mi segnalano ogni nuova presenza in movimento nel bosco vicino: volpi, cinghiali e draghi di Komodo.

Dormendo ora con la finestra aperta della camera, posizionata a lato dell'ingresso e pericolosamente vicino alle postazioni del garage senti distintamente cinghiali che trotterellano lì sotto e fanno a lotta con la basculante in ferro che ha una gattaiola troppo stretta per loro per entrare a mangiare e bere.

Ultimamente qualcuno di loro ha preso il vizio di fregarsi il materassino del lettino su cui mi stendo, posizionarlo a terra e starci comodamente sopra.

Poi, se ti dimentichi qualche ciotola per il cibo fuori è un disastro!

Viene regolarmente predata e solo dopo tempo scopri sotto ad un cespuglio una collezione completa, un set di 8 ciotole razziate e abilmente nascoste. Spesso alcune non fanno parte del servizio in uso alla Reggia e qui gatta ci cova!

Le notti sono movimentate a Monte Malbe!



Il nostro amico NERONE che anni fa veniva 
a trovarci nel tardo pomeriggio
"Capo, vedi di lasciare ciotole piene di umido fuori 
altrimenti ti sposto la Panda!"

martedì 12 agosto 2025

TEMPI DURI - Ringraziamenti bollenti

- Signor Capo?

- Mi dica, CARDINALE!

- E' passato al Mon Petit Village a ritirare le donazioni per tutti noi?

- Certamente CARDINALE! Abbondanti come sempre!

- Si è ricordato, almeno questa volta, di fare un post di ringraziamento?

- Ops...!

- Signor Capo, lo sa che Lei è uno zotico, ignorante e maleducato?

- Zotico? Ignorante? Maleducato?

- Non importa, Signor Capo, ci penserò io! Grazie di cuore a Mon Petit Village e a tutti i suoi collaboratori per come si adoperano per le raccolte alimentari dai nostri amici umani per tutti I Gatti di Monte Malbe! E pure per quelli di Piscille!

- Grazie CARDINALE!

- E ci voleva tanto? Villano e bifolco di un Capo!

- Villano e bifolco???



S.E. CARDINALE
"Scusatelo, il Capo è un vero montanaro!"

lunedì 11 agosto 2025

OMM... Ospedale Monte Malbe - Campagna sterilizzazioni 2025

 E' caduto l'ultimo baluardo e, per il momento, possiamo dormire sogni tranquilli!

Senza indugio e perdite di tempo anche PIOGGIA è stata catturata, troppo semplice, neppure ha dato gusto, e portata al disarmo per un futuro mondo senza cucciolate randagie a Monte Malbe.

Tutto regolare, la piccola ha poi fatto i 3 giorni di degenza post operatoria ed è tornata, felice, alla sua Colonia.

Per il momento non abbiamo altre femminucce conosciute pericolose per la proliferazione indiscriminata di cucciolate per il Monte, ad esclusione naturalmente della piccola MARCELLINA, per cui il disarmo è previsto per la fine dell'anno.

Rimangono alcuni maschietti da sistemare, ma che devono fare la fila e cedere il passo ai bisognosi di cure e ai due nuovi piccoli per il primo vaccino.

A Monte Malbe si fa così: si programma e si cerca di diluire l'impegno, anche economico, nel tempo, per garantire le adeguate cure a tutti.

Questa di Ferragosto è una settimana di passione, la veterinaria si concederà alcuni giusti giorni di ferie e ne volevo approfittare per il primo vaccino ai piccoli, così da non dover fare ricoveri, ma la socialità di MARCELLINA è ancora troppo acerba, forse ci faremo una settimana di ferie pure noi!

Gli altri catorci, felici e contenti, rimangono in attesa dell'odiato viaggio in auto dentro al trasportino.



2 agosto 2025
PIOGGIA ancora ignara
dei progetti del Capo per il suo futuro